Ossobuco alla Fiorentina

Ossobuco
L’ossobuco è uno dei piatti storici della tradizione culinaria italiana, e deve il suo nome al particolare taglio di carne con cui è preparato. L’ossobuco infatti si ottiene dalla parte centrale della tibia dei vitelli da latte, che viene tagliata in fette spesse 4-5 cm ciascuna. Il nome ossobuco deriva dall’aspetto di questo taglio di carne, al centro del quale è visibile la sezione dell’osso con il relativo midollo. La ricetta tradizionale dell’ossobuco è tipica della cucina milanese, così come le origini del piatto.

...ai fornelli!

INGREDIENTI:

  • Ossobuchi
  • Sedano
  • Carota
  • Cipolla
  • Vino bianco
  • Rosmarino
  • Farina
  • Pomodoro
  • Sale
  • Pepe

Difficoltà: Bassa

Tempo di cottura: 45m

Tempo di preparazione: 15m, escluso il tempo di preparazione del brodo

PREPARAZIONE:

Tagliate a cubetti il sedano, la carota e la cipolla e metteteli a soffriggere in una padella con dell’olio. Nel frattempo, salate e pepate a piacere gli ossobuchi e poi infarinateli con cura. Dopo qualche minuto aggiungete al soffritto il pomodoro e il rosmarino e fatelo cuocere per un po’, poi aggiungete qualche mestolo di brodo continuando la cottura. Fate rosolare gli ossobuchi, poi sfumate con del vino bianco. In una teglia, adagiate la carne sul fondo di verdure, ricoprite con alluminio e infornate a 180° per 45 minuti.